La Rete Postumana Italiana è nata nel 2020 come una piattaforma per incontri, scambi e discussioni di carattere intellettuale, scientifico ed esistenziale tra studiosi/e/@ artisti/e/@ - e altre persone - che si interessano al tema, e che vivono o lavorano in Italia.
La Rete Postumana Italiana fa parte di un più ampio network di reti postumane locali a livello internazionali (world posthuman networks), legate al Global Posthuman Network.
La Rete raccoglie anche chiunque operi negli ambiti affini al postumanesimo, ad esempio: filosofie postumane, bioetica, biodiversità, intelligenza artificiale, robotica, ecologia, transumanesimo, arte postumana, science fiction, tecnologie emergenti, antropocene, human enhancement, femminismo postumano, ecc.
L'obiettivo principale della Rete è facilitare diversi tipi di scambio e condivisione al fine di arricchire l'archivio della conoscenza postumana con e da diverse prospettive che emergono dall'esperienza italiana (un termine, quest'ultimo, da intendersi in modo ampio e pluralista).